
Amori
Prosecco DOC
Extra Dry
I vigneti sono situati su dolci pendii collinari nella provincia di Treviso. La densità è di 4-5.000 piante per ettaro.
100% Glera
Le uve vengono raccolte a metà-fine settembre, quando raggiungono la piena maturità ma conservano ancora un elevato livello di acidità che contribuisce a esprimere la freschezza e il fruttato tipici del Prosecco.
Le uve vengono diraspate e pressate molto delicatamente. Vengono aggiunti lieviti selezionati per avviare la fermentazione. Non appena la fermentazione è terminata, il vino viene travasato e poi raffreddato per evitare la fermentazione malolattica, al fine di conservare gli aromi freschi. La prima fermentazione avviene fuori dalle bucce in condizioni di temperatura controllata non superiore a 18°C, in acciaio inox per circa 8-10 giorni. La seconda fermentazione si svolge in contenitori chiusi da 150 Hl. Viene avviata con l'aggiunta di lieviti selezionati e la fermentazione è molto lenta - a 14°C. Il vino viene continuamente ruotato per garantire un contatto ottimale con le fecce per ottenere morbidezza e corpo. Il vino viene poi raffreddato e filtrato prima dell'imbottigliamento.
Amori presenta bollicine fini, con un naso aromatico classico del Prosecco. Al palato il vino è molto morbido, con un'acidità rinfrescante e molti aromi di frutta tropicale e agrumi.
È un vino piacevole da bere tutti i giorni, ideale come aperitivo o con un pranzo leggero.